UNI EN ISO 45001: certificare la sicurezza nelle aziende aiuta anche a ricevere sgravi fiscali con il bando INAIL OT23

Quando si parla di ambienti di lavoro la sicurezza è sempre un tema di primaria importanza, sopratutto negli ultimi anni caratterizzati da una crescente attenzione mediatica e politica su questo tema.La tutela dei dipendenti e di chi orbita attorno a una organizzazione è diventato un punto cardine dell’attività di ogni datore di lavoro. 

Ecco perché la certificazione UNI EN ISO 45001 – standard internazionale per la gestione della sicurezza e salute sul luogo di lavoro – deve essere una priorità, oltre che un’opportunità di miglioramento per le aziende sul suolo nazionale. 


Ma c’è da sottolineare che un grosso incentivo per ottenere e mantenere questa qualifica è sospinto anche dallo stato. In sempre più bandi pubblici viene richiesto come requisito il certificato in corso di validità, inoltre, è la certificazione 45001 permette anche di ottenere degli sgravi fiscali. 


Uno tra tutti è l’accesso alla riduzione del premio INAIL, ovvero la pratica OT23 che negli anni ha dato la possibilità a moltissime realtà in possesso della certificazione UNI EN ISO 45001 di accedere a degli sgravi fiscali. 


Lo standard 45001 attesta inoltre l’impegno dell’azienda a prevenire infortuni e malattie e, mitigando queste minacce, permette di diminuire le spese causate da esse.

Scopri tutte le certificazioni aziendali volontarie e obbligatorie che puoi ottenere con il nostro supporto.

Post recenti
Richiedi un preventivo

In case of urgent, feel free to ask questions.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt