Certificazioni di sostenibilità: i vantaggi del fondo per il turismo sostenibile
Sono molte le opportunità per le organizzazioni che decidono di certificarsi e il Ministero per il Turismo ha deciso di valorizzare chi, a seguito di una scelta ponderata, ha deciso o deciderà di conseguire questa certificazione.
A seguito del Decreto Ministeriale del 22 marzo 2023, ha pubblicato le linee guida per l’accesso al Fondo per il Turismo Sostenibile che sarà valido per il triennio 23-25 con uno stanziamento complessivo di 25 milioni di euro.
Queste misure hanno lo scopo di rafforzare le destinazioni culturali promuovendole e sponsorizzando gli itinerari turistici innovativi al fine di aggirare il sovraffollamento.
Le norme tecniche che le aziende dovranno certificare al fine di poter accedere al Fondo sono di seguito elencate:
– EU Ecolabel “Ecoetichetta Europea” ed EMAS
– UNI EN ISO 20121:2013: “Sistemi di gestione sostenibile degli eventi – Requisiti e guida per l’utilizzo”
– UNI EN ISO 14001:2015: “Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso”
– UNI ISO 13009:2018: “Turismo e servizi correlati – Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia” – UNI CEI EN ISO 50001:2018: ” Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso”
– UNI ISO 21401:2019: “Turismo e servizi correlati – Sistemi di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive – Requisiti”
Non esitare a contattarci per richiedere un preventivo o ulteriori informazioni sul servizio di certificazione!
